I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Con il termine Disturbi Specifici dell’ Apprendimento (DSA) ci riferiamo a disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA e DISCALCULIA.
I DSA sono disturbi che richiedono una diagnosi precoce e indicazioni chiare per intervenire a scuola e nei compiti a casa.
I DSA si manifestano anche come disturbi del comportamento e del carattere; hanno conseguenze non solo sul rendimento scolastico, ma anche nella sfera psicologica, emotiva e relazionale del bambino.
La Cooperativa Stella Polare / Centro Kaleidos, avvalendosi di una Equipe Specialistica Multidisciplinare accreditata presso la ASL di Milano, offre un servizio di valutazione, diagnosi e riabilitazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Questo servizio è rivolto a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria.
Valutazione e riabilitazione
Il percorso di valutazione si articola in diverse fasi:
- colloquio conoscitivo e di orientamento;
- colloqui anamnestici e di valutazione attraverso strumenti validati e visite specialistiche;
- stesura della relazione e della certificazione (diagnosi);
- colloqui di restituzione con famiglia e insegnanti.
I nostri psicologi, logopedisti e neuropsichiatri si occupano poi di costruire per ciascun bambino e ragazzo un percorso riabilitativo mirato con l’obiettivo di:
- sostenere la motivazione allo studio e l’autostima del bambino;
- sviluppare le funzioni cognitive;
- stimolare nuove capacità di pensiero e di elaborazione di concetti.
La riabilitazione dei DSA viene effettuata prevalentemente a livello individuale con uno specialista in DSA e difficoltà scolastiche.
Link consigliati per approfondire l’argomento:
- I DSA e gli altri BES – Indicazioni per la pratica professionale
Documento curato dal Consiglio Nazionale Ordine Psicologi con indicazioni utili per chiunque si occupi di DSA per professione. Il download è gratuito. - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione. A questo indirizzo è possibile visitare la pagina dedicata ai Disturbi Specifici di Apprendimento. - “Demone Bianco”
La dislessia raccontata da un ragazzo di 19 anni: a questo link è possibile scaricare gratuitamente il libro “Demone bianco” scritto da Giacomo Cutrera, ragazzo affetto da dislessia e oggi laureato in ingegneria.
Per maggiori informazioni:
Dott.ssa Anna Lida Meneghello – 02-26.11.12.82 – lida@stellapolarecoop.it